Anche se non
è più conveniente come qualche anno fa, quando il cambio Euro-Real
era più favorevole di adesso e nonostante l'inflazione degli ultimi
anni abbia fatto aumentare considerevolmente i prezzi al metro
quadrato, restano ancora interessanti proposte sul mercato.
![]() |
Fonte: www.zap.com.br |
Casa o
appartamento?
Queste i
primi dubbi da risolvere. Una casa, intendendo anche una villa, offre
certamente piena indipendenza, oltre a non avere costi di condominio;
tuttavia non è da sottovalutare il problema sicurezza e il tipo di
villa/casa: se presenta un aspetto lussuoso, richiamerà l'attenzione
dei malintenzionati, pertanto sarà indispensabile procedere con le
dovute misure di sicurezza (allarmi e magari anche dei beni cani). Un
altro aspetto da considerare è il problema di lasciare la casa
incustodita a lungo, nel caso si allontani per diversi mesi.
L'appartamento
in condominio risolve, almeno in parte, queste problematiche, ma
richiede il pagamento della tassa condominiale mensile per coprire
tutti i costi delle parti comuni (luce, portiere, ascensore/i,
pulizie, manutenzioni varie); spese che aumentano nel caso di
condomini lussuosi e con servizi aggiuntivi, come piscina, palestra,
ecc.
In città
o fuori? Metropoli o piccola cittadina?
Dipende molto anche da che lavoro facciamo, o se cerchiamo una casa
solo per le vacanze. Ricordiamoci comunque che la casetta di fronte
alla spiaggia tropicale, immersa nel verde e quindi isolata, può
presentare i soliti problemi di sicurezza. Se proprio non si vuole
rinunciare ad una villa nel verde, esistono condomini “orizzontali”,
spesso anche con una piccola piscina e un'area relax per ciascun
casetta; certo non potremo sperare di spendere poco.
Da considerare anche il tipo di passatempi che ricerchiamo e dove
abbiamo vissuto finora: se siamo amanti delle feste e della vita
agitata, o se amiamo passeggiare per le vie cittadine, la pur
affascinante casetta nel verde diventerà presto una prigione: anche
le acque tropicali e le palme vengono a noia.
Consideriamo la possibilità di un compromesso: se amiamo la
semplicità, ogni città ha quartieri, spesso molto più economici,
ancora non invasi dai giganteschi grattacieli. E non dimentichiamoci
che qui l'appartamento in condominio, soprattutto se di classe
medio-alta è uno status-symbol: si paga anche questo.
Localizzazione
E' un aspetto fondamentale in almeno 3 sensi: preferenza personale
(se amiamo il mare, preferiremo un quartiere vicino alla spiaggia),
comodità (accesso a servizi fondamentali come supermercato, banche,
ecc.) e sicurezza. Quest'ultimo aspetto può essere nuovo per chi
viene dall'Italia, ma qui è importante comprare una casa situata su
una via principale, ben illuminata, con un buon movimento di pedoni
fino a tarda notte, magari con attività commerciali che chiudano
tardi. Strade deserte e con poche persone a piedi, sono molto più
complicate, soprattutto se non abbiamo un'automobile, o non vogliamo
usarla sempre.
Quanto
costa
Dipende molto dai fattori di cui abbiamo parlato sopra e dalle
finiture che esigiamo. Bisogna distinguere anche fra nuovo ed usato.
Basta cercare su internet per vedere i prezzi medi; per quelle cifre
si acquistano appartamenti con finiture paragonabili a quelle
europee. Se ci accontentiamo di qualcosa di più semplice, si può
risparmiare anche del 70 % e senza per questo rinunciare a nulla.
Personalmente, nel 2013 ho acquistato una appartamento di 70 metri/q
+ terrazza coperta vista mare di altri 70 m/q a Salvador al prezzo di
105.000 Reais (spese di transazione escluse); non è situato in un
quartiere turistico, ma nella penisola di Itapagipe, a 200 metri
dalla spiaggia.
Consiglio di cercare direttamente sui siti di 3 o 4 agenzie
immobiliari di una città per confrontare foto e servizi dei vari
immobili.
Ce n'è
per tutti i gusti
Tutto dipende dallo stile di vita che vogliamo e da quanto sia
importante per noi il Brasile (o allontanarsi dall'Italia). Se
pretendiamo di spendere meno che in Italia e mantenere lo stesso
standard, allora partiamo sconfitti. Se invece riteniamo superflue
molte degli accessori che abbiamo in Italia e che siamo costretti a
pagare, allora possiamo comprare una casa in Brasile, spendendo il
prezzo di un garage in una città italiana. Almeno, non avremo
intorno gente che si lamenta dal mattino alla sera!
Nessun commento:
Posta un commento